COMUNICARE LE CATTIVE NOTIZIE
Data: 25 Novembre 2025
Orario: 20:45 – 23:15
Sede: Ordine Medici Veterinari Varese
Indirizzo: Via dei Campigli 5 - Varese
Ordine Medici Veterinari
della Provincia di Varese
Organizza una serata con riconoscimento crediti formativi SPC
dal titolo
COMUNICARE LE CATTIVE NOTIZIE
Relatrice:
Dott.ssa Elisa Silvia Colombo
Oggi le competenze tecniche e le conoscenze scientifiche rappresentano fattori necessari ma non sufficienti per il successo professionale del medico veterinario: molti studi evidenziano infatti come i clienti attribuiscano sempre maggiore importanza alle abilità di comunicazione del professionista, valorizzandone ad esempio la capacità di mostrare empatia e l’attenzione a coinvolgerli nelle decisioni. Tali aspetti assumono particolare valore nel contesto della comunicazione delle cattive notizie che, se ben gestita, può diventare un’occasione per consolidare il rapporto di fiducia tra il veterinario e la famiglia del pet, riducendo lo stress di tutti gli individui coinvolti. Nel corso della serata verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- Comunicare le cattive notizie: i protocolli e la comunicazione empatica
- Le reazioni psicologiche attese: la gestione delle emozioni e il lutto anticipatorio
Martedì 25 Novembre 2025
ore 20.45 – 23.15
Sede: Ordine Medici Veterinari Varese
Via dei Campigli 5 - Varese
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Dott.ssa Elisa Silvia Colombo
Psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n° 17111). Mi occupo di consulenza e supporto psicologico, psicoterapia e formazione, offrendo in particolare alcuni servizi che si rivolgono in modo specifico ai medici veterinari e ai proprietari di animali da compagnia. Sono specializzata in Psicoterapia Breve Strategica presso la Scuola quadriennale di Specializzazione del Centro di Terapia Strategica di Arezzo e ho una formazione in Terapia a Seduta Singola (Italian Center for Single Session Therapy) e in Terapia Centrata sulla Soluzione (Istituto ICNOS di Roma). Utilizzo, inoltre, i metodi EMDR e Flash Technique per l’intervento sul trauma. La cura delle relazioni è una parte fondamentale del lavoro dello psicologo, ma generalmente si focalizza sui rapporti tra le persone, trascurando un legame molto speciale e sempre più importante nella società contemporanea: quello tra l’essere umano e gli altri animali. Il legame con gli animali non umani è sempre stato al centro del mio interesse e dei miei studi, portandomi a svolgere un percorso di dottorato presso il Canis Sapiens Lab dell’Università degli Studi di Milano, dedicato allo studio della cognizione comparata e dell’interazione uomo animale. Ho quindi acquisito il titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze fisiopatologiche, neuropsicobiologiche e assistenziali del ciclo di vita” svolgendo attività di ricerca sul legame uomo-animale, con particolare attenzione per i temi dell’empatia nei confronti degli animali, dello stress lavoro-correlato e del burnout in ambito medico veterinario e per il fenomeno dell’animal hoarding. In seguito, ho dedicato la mia attività clinica alle molteplici declinazioni del legame con gli animali, dedicandomi a chi se ne prende cura per affetto, come nel caso dei proprietari animali da compagnia, o per professione, come i medici veterinari. Mi occupo in particolare di supporto nel lutto per la perdita di un animale da compagnia e di interventi clinici e formativi rivolti a medici veterinari per la gestione dello stress e la prevenzione del burnout.
